DIARI DI VIAGGIO

Sciopero

All?universit? di Dakar, come ogni anno, verso dicembre inizia la stagione degli scioperi. I motivi sono soprattutto il ritardo del pagamento delle borse di studio, l?esiguit? delle stesse borse di studio, le condizioni di intollerabile...

Continua a leggere

Caccia al ladro

S?cci? s?cci? A questo grido in tutti i quartieri di Dakar parte la caccia al ladro. S?cci (ladro in wolof) e? il segnale che indica a tutta la gente che un ladro nei paraggi sta scappando. In Senegal rubare ? uno dei reati pi? gravi. Due anni fa...

Continua a leggere

I binari di Thiaroye

Dopo alcuni giorni dal nostro arrivo a Dakar, insieme a Gabriella, Elisabetta e Amadi sono andato ad una riunione della struttura di Aminata prevista a casa di Koumba, a Thiaroye. Il quartiere l?ho gi? descritto altre volte. Un ammasso...

Continua a leggere

Sgombero

Tutto inizia verso le sei di mattina di sabato. Cinque camionette dell?esercito arrivano sulla strada dell?Ecole Dior parcheggiando in cinque angoli strategici in prossimit? del mercato. Con un gran fragore scendono militari in tenuta...

Continua a leggere

Il Sabar sulla strada

Sabato notte, di ritorno dal centro di Dakar, con alcuni amici italiani ci imbattiamo in un inusuale assembramento di persone vicino a casa nostra. Scendiamo dal taxi e dopo un attimo realizziamo che si tratta di uno Sabar. Il Sabar ? una danza...

Continua a leggere

Ultimo momento

Amadi, uno dei nostri responsabili della campagna di appoggio umano qui in Senegal, mi racconta un episodio avvenuto una settimana fa in Casamance, la regione a sud del paese da poco uscita (almeno cos? si dice) da una guerra civile durata oltre...

Continua a leggere

Impressioni

Stamattina si ? scatenato uno sciopero semiselvaggio dei mezzi di trasporto a dakar che durer? fino a domani sera. Il programma delle riunioni previste in queste due giornate ? clamorosamente saltato. Spostarsi ? un’impresa. I taxi crumiri...

Continua a leggere

Una telefonata di notte

Ieri mattina Babacar mi ha inviato una mail dal Senegal con una valutazione del progetto Stop Malaria. In fondo ha aggiunto che il padre di Joe, uno dei responsabili del progetto di Dakar, ? morto il giorno prima. Il padre di Joe l?ho conosciuto...

Continua a leggere

Quelli che stanno

Venerd?, esco di casa verso mezzanotte, prendo un taxi e dopo un?agguerrita contrattazione, vado all?aeroporto. Devo andare a prendere Irene, Alessandro e Alessandro, tre volontari che arrivano dall?Italia armati di computer, vestiti  e...

Continua a leggere

I Talibe di Medina

Accanto al quartiere popolare Medina di Dakar, si alza verso il cielo una piramide di acciaio e vetro, sede della Banca dei Paesi dell?Africa dell?Ovest, una costruzione imponente che trasuda opulenza e violenza. Io e Babacar passiamo davanti a...

Continua a leggere

Viaggio a Ndiagamba

Arrivare a Ndiagamba ? una piccola avventura. Parto da Fatick, una citt? vicina in linea d’aria a Gossas, verso le 11.00 di una mattina rovente. Per viaggiare prendo un camioncino Mercedes che in un lontano passato (circa cinquemila anni fa...

Continua a leggere